Skip to main content
メニュー
Revvity logo
Contact us
JP
Revvity Sites Globally

Select your location.

*e-commerce not available for this region.

australia.webp Australia
austria.webp Austria
belgium.webp Belgium
brazil.webp Brazil *
canada.webp Canada
china.webp China *
denmark.webp Denmark
finland.webp Finland
france.webp France
germany.webp Germany
hong-kong.webp Hong Kong (China) *
india.webp India *
ireland.webp Ireland
italy.webp Italy
japan.webp Japan *
luxembourg.webp Luxembourg
mexico.webp Mexico *
netherlands.webp Netherlands
norway.webp Norway
philippines.webp Philippines *
republic of korea.webp Republic of Korea *
singapore.webp Singapore *
spain.webp Spain
sweden.webp Sweden
switzerland.webp Switzerland
thailand.webp Thailand *
uk.webp United Kingdom
usa.webp United States
Breadcrumb
...
  • ホーム
  • Italy - D.lgs 231/01

Italy - D.lgs 231/01

Il Decreto Legislativo 8 giugno 2001 n. 231 ha introdotto nell’ordinamento giuridico italiano una disciplina per la «responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica». Il Decreto ha, in tal modo, istituito una nuova tipologia di responsabilità, ascrivibile agli Enti riconosciuti e non riconosciuti, ma non riferibile «allo Stato, agli enti pubblici territoriali, agli altri enti pubblici non economici, nonché agli enti che svolgono funzioni di rilievo costituzionale» (art. 1, comma 3, del Decreto). La natura della responsabilità dell’Ente viene dal Decreto definita “amministrativa”, anche se, nella sostanza, essa prefigura un paradigma di imputazione di nuova generazione, compatibile con i principi costituzionali di responsabilità per fatto proprio e di colpevolezza e, comunque, per molti tratti assimilabile a quello di matrice penale. Suggeriscono una simile conclusione le prerogative di cognizione attribuite in materia al giudice penale e l’applicabilità della normativa processualpenalistica al procedimento per l’accertamento dell’illecito de societate e per l’irrogazione delle relative sanzioni. Più precisamente, il Decreto definisce la predetta responsabilità quale «responsabilità degli enti per gli illeciti amministrativi dipendenti da reato» (art. 1, comma 1, del Decreto), ancorandone la configurabilità ad un novero di presupposti rigidamente predefiniti.

La responsabilità amministrativa dell’Ente può configurarsi soltanto qualora il reato presupposto sia commesso da persone fisiche in rapporto qualificato con la persona giuridica. Al riguardo occorre puntualizzare che la responsabilità degli enti è propria e diretta; ne deriva che la persona fisica autrice del reato viene chiamata a rispondere della propria condotta secondo le norme penali, mentre l’Ente, ai sensi del Decreto, è sanzionabile “per fatto proprio” nella misura in cui abbia omesso di adottare strumenti e procedure idonee a prevenire la commissione del reato.

Gli artt. 6 e 7 del Decreto prevedono l’adozione di un “modello di organizzazione, gestione e controllo”, il quale svolge una funzione di prevenzione rispetto alla commissione dei reati previsti, ma soprattutto consente all’Ente di ottenere un’esenzione o una limitazione della propria responsabilità qualora gli stessi siano commessi.
La responsabilità amministrativa della società è, in ogni caso, esclusa se i soggetti apicali e/o i loro sottoposti hanno agito nell’interesse esclusivo proprio o di terzi.

Revvity Italia Spa ha lo scopo di creare un ambiente di lavoro improntato alla trasparenza e alla fiducia, promuovendo l’adozione di strumenti volti a prevenire condotte illecite e/o poste in essere in violazione dei principi etici adottati dalla società.

Nel rispetto della normativa applicabile, Revvity Italia SpA incoraggia i propri legali rappresentanti, amministratori, dirigenti e dipendenti nonché tutti gli altri soggetti terzi che interagiscono con la società a segnalare qualsiasi violazione rilevante di cui gli stessi vengano a conoscenza, senza timore di ritorsioni e con la garanzia della massima riservatezza e tutela del soggetto segnalante (c.d. whistleblowing).
Revvity Italia SpA informa di aver adottato un sistema di segnalazione conforme alla disciplina dettata dal decreto legislativo n. 24/2023, attuativo della Direttiva Europea 2019/1937, che prevede un software di segnalazione tramite il quale è possibile comunicare con l'OdV, in forma riservata o anonima, per iscritto o in forma orale. Link di registrazione My Governance - v4.0

Per qualsiasi dubbio o chiarimento, vi invitiamo ad inviare una e-mail all'indirizzo: odv.italia@revvity.com.

  • Codice etico
  • Istruzioni whistleblowing
  • Procedura per la presentazione e gestione delle segnalazioni ai sensi del D.lgs. 24 del 2023
  • Revvity Italia S.p.a. - Modello di organizzazione, gestione e controllo
    • All Policies
    • Privacy Policy
    • Website Terms & Conditions
    • Cookie Policy
    • Accessibility Statement
    • Employment Applicant and Candidate Privacy Notice
    • Unsolicited Submissions Policy
    • General Terms and Conditions of Sale - Global (English)
    • Terms & Conditions of Sale - Life Sciences Reagents
    • Terms & Conditions of Sale - Life Sciences Reagents (French-Canada)
    • Terms & Conditions of Sale - Life Science Reagents (Portuguese-Brazil)
    • Terms & Conditions of Sale - Life Science Reagents (Spanish)
    • Terms & Conditions of Sale - Life Sciences (Horizon & Dharmacon Products & Services Only)
    • - Standard Terms & Condition of Sale Applicable to Services or Website Product Sales
    • - Licensing Statements
    • - Limited Use Label License for Engineered Cell Lines
    • Terms & Conditions of Sale - Gene Delivery (Legacy SIRION Biotech Products and Revvity Gene Delivery Products Only)
    • - General terms of sale and delivery for Revvity gene delivery GmbH
    • - Terms & conditions of sale of products for Revvity gene delivery, Inc.
    • Terms & Conditions of Sale - Australia
    • Terms & Conditions of Sale - Austria
    • Terms & Conditions of Sale - Belgium (Dutch)
    • Terms & Conditions of Sale - Belgium (French)
    • Terms & Conditions of Sale - Canada (English)
    • Terms & Conditions of Sale - Canada (French)
    • Terms & Conditions of Sale - Denmark
    • Terms & Conditions of Sale - Finland
    • Terms & Conditions of Sale - France
    • Terms & Conditions of Sale - Germany
    • Terms & Conditions of Sale - Ireland
    • Terms & Conditions of Sale - Italy
    • Terms & Conditions of Sale - Netherlands
    • Terms & Conditions of Sale - Norway
    • Terms & Conditions of Sale - Sweden
    • Terms & Conditions of Sale - Switzerland (French)
    • Terms & Conditions of Sale - Switzerland (German)
    • Terms & Conditions of Sale - UK
    • Terms & Conditions of Quotation / Sales Proposal - India (INR)
    • Terms & Conditions of Quotation / Sales Proposal - India (USD)
    • General Terms and Conditions of Service - Global (English)
    • Terms and Conditions of Service - Australia
    • Terms and Conditions of Service - Austria
    • Terms and Conditions of Service - Belgium (French)
    • Terms and Conditions of Service - Belgium (NL)
    • Terms and Conditions of Service - Brazil
    • Terms and Conditions of Service - Canada (French)
    • Terms and Conditions of Service - Denmark
    • Terms and Conditions of Service - Finland
    • Terms and Conditions of Service - France
    • Terms and Conditions of Service - Germany
    • Terms and Conditions of Service - Italy
    • Terms and Conditions of Service - Mexico
    • Terms and Conditions of Service - Netherlands
    • Terms and Conditions of Service - Norway
    • Terms and Conditions of Service - Spain
    • Terms and Conditions of Service - Sweden
    • Terms and Conditions of Service - Switzerland (French)
    • Terms and Conditions of Service - Switzerland (German)
    • Terms and Conditions of Service - UK
    • Custom Assay Development Services Terms & Conditions
    • Supplier Information Overview
    • Supplier Code of Conduct
    • Terms and Conditions of Purchase - North America
    • Terms and Conditions of Purchase - Groningen
    • Terms and Conditions of Purchase - APAC
    • Terms and Conditions of Purchase - Europe
    • UK Tax Strategy Statement
    • Italy - Privacy Policy
    • Italy - D.lgs 231/01
    • Privacy Policy
    • HIPAA Privacy Policy
    • Revvity (UK) Pension Scheme
    • Synthetic Nucleic Acid Framework Attestation
    • WEEE Directive Compliance Overview
    • Recycling of a Revvity Product
    • - Austria
    • - Belgium
    • - Denmark
    • - Finland
    • - France
    • - Germany
    • - Ireland
    • - Italy
    • - Luxembourg
    • - Netherlands
    • - Norway
    • - Poland
    • - Spain
    • - Sweden
    • - United Kingdom
    • Recyclers/Treatment Facilities
    • Decontamination of Instrumentation
Revvity Logo

©2025 Revvity - All rights reserved

Revvity is a trademark of Revvity, Inc. All other trademarks are the property of their respective owners.